Chi Siamo

I nostri insegnanti di YOGA

Ecco il Team de Il Sentiero dello Yoga.
Vi raccontiamo la storia dei nostri insegnanti di Yoga, Kung Fu e Tai Chi Chuan.
Team insegnanti di YOGA

Insegnanti di yoga

Valentina
Insegnante YOGA
Presidente – co-founder

Mi sono avvicinata allo yoga quasi per caso e  devo dire che è stato subito amore!!!

Era un periodo un po’ così della vita, l’insoddisfazione regnava sovrana, l’insicurezza pure, l’ansia era sempre lì che bussava alla porta….. insomma ero in continua ricerca della mia dimensione…. e caspita ora posso dire che l’ho trovata!

All’inizio praticavo saltuariamente, lo consideravo più un diversivo, ricercavo relax e silenzio ma in realtà non mi rendevo conto di quanto mi stesse cambiando appoggiare i piedi su quel tappetino. Chiudere gli occhi ed esplorare il mio essere… e grazie all’incontro con Arianna, la mia prima insegnante,  è iniziato il mio bellissimo viaggio, un percorso di consapevolezza a 360° : corpo, respiro ed energia ogni giorno mi accompagnavano, diventavano i compagni fidati del mio essere.

Ho scoperto quanto sia ingannevole la nostra mente con diverse congetture.

Piano piano grazie allo yoga sono riuscita a frantumare tutti quegli schemi  mentali che non ci fanno vivere tranquillamente il presente. E’ come se mi fossi liberata e infatti insicurezza e ansia sono completamente sparite dalla mia vita….. ora c’è consapevolezza e chiarezza.
Mi sento libera di vivere il presente senza nessuna paura.

Nel mentre ho scoperto un altro grande amore: la subacquea.
Andare sott’acqua per me era diventata la mia meditazione: il silenzio, l’assenza di gravità e la consapevolezza del respiro mi davano e mi danno ancora un profondo benessere.

E anche qui il mio cammino si è incrociato con lo yoga: ho sentito la necessità di approfondire il discorso “respirazione” e mi sono appassionata a varie tecniche respiratorie, nello specifico le tecniche di Pranayama.
Ora mi occupo della preparazione respiratoria degli apneisti presso Doctorscuba Recreational Diving School a.s.d.  a Bresso.

Man mano che passavano gli anni ho sentito il desiderio di trasmettere il benessere proveniente dallo Yoga anche ad altre persone; ho sentito il bisogno di condividere questa meravigliosa scoperta.

Nel 2015 decido di trasformare la mia passione per lo Yoga in professione. Dopo aver seguito diversi corsi, ho conseguito la qualifica di insegnante di ginnastica finalizzata al benessere ed al fitness, la mia formazione continua presso il CentrOlistico, sotto la guida degli insegnanti di yoga Max Gandossi e Silva Romani dove frequento il Corso di Insegnanti di Hatha Yoga RYT 500 riconosciuto da Yoga Alliance, International Yoga Federation e da ACSI CONI.

Conseguo anche il diploma di Istruttrice di Shiva Flow metodo concepito da Silvia Romani.

Ho partecipato a diversi seminari con alcuni tra i più accreditati insegnanti di Yoga , tra i quali  Ramesh Sheety e Megan Currie.

Il mio percorso di apprendimento della pratica yoga è in continuo divenire; oltre a continuare a frequentare corsi di formazione con i miei maestri, gli insegnanti di yoga Silvia Romani e Max Gandossi, seguo workshop di diversi insegnanti di Yoga anche a livello internazionale.
Team insegnanti di YOGA


Monica
Insegnante di YOGA

Mi sono avvicinata all’Hatha Yoga nel 2008, seguendo per istinto mente e corpo che mi spingevano alla ricerca di me stessa, di ciò che ero nel profondo e  che non avevo ancora scoperto.
Di primo acchito vissuta solo come pratica corporea, grazie alla quale rilassarmi e scoprire nuovi muscoli, è subentrata presto una maggiore consapevolezza della capacità che ognuno di noi può far scaturire attraverso questa millenaria disciplina che, con le sue molteplici sfaccettature riesce a scardinare anche le più coriacee sovrastrutture e limiti, sia mentali che fisici.
Grazie a due meravigliose “guide” che sono state e sono tutt’ora i miei insegnanti (con i quali mi sono formata insegnante yoga RYT 200 nel 2017 presso Centrolistico) ho compreso quanto lo yoga possa essere propedeutico in ogni momento della nostra vita, non solo quando pratichiamo sul tappetino, ma soprattutto quando affrontiamo la vita quotidiana in ogni suo aspetto.

Mi ispiro ogni giorno all’atteggiamento yogico e soprattutto abbraccio questo pensiero di Pantanjali espresso negli “Yoga Sutra”:

“Coltivando un atteggiamento di benevolenza, di compassione, di gioia e di distacco nei confronti rispettivamente della felicità, del dolore, della virtù e del demerito, la mente diviene limpida”.

All’attivo ho una qualifica di insegnante di ginnastica finalizzata al benessere ed al fitness, un corso di formazione insegnanti yoga bambini, attualmente sto frequentando un corso di formazione yoga in gravidanza e post parto.

Team insegnanti di YOGA

Insegnanti di yoga

Laura
Insegnante di YOGA

Pratico yoga da circa cinque anni, quotidianamente da più di tre. Lo yoga è entrato a far parte della mia vita piuttosto tardi, dopo i quarant’anni: ho iniziato come autodidatta, praticando per lo più in casa e apprezzando inizialmente gli aspetti più fisici legati a questa disciplina. Con il passare del tempo mi sono accorta di quanto la pratica costante stesse cambiando non solo il mio corpo, ma anche il mio modo di vedere e affrontare le cose: il lavoro fatto sul tappetino diventava gradualmente uno spazio in cui scoprire qualcosa di nuovo ogni giorno, capire meglio me stessa e affrontare le mie paure e le mie insicurezze utilizzando lo yoga. 

Sono convinta che la pratica yoga quotidiana, anche solo di una decina di minuti al giorno, possa fare veramente la differenza nella vita di una persona, non solo a livello fisico, ma anche e soprattutto a livello mentale e spirituale. 

Nel 2016 decido di approfondire ulteriormente la mia pratica frequentando il Corso di Formazione Insegnanti Hatha Yoga RYT200 riconosciuto da Yoga Alliance presso il CentrOlistico, per il quale mi diplomo nel 2017.
Ottengo la qualifica di insegnante di ginnastica finalizzata al benessere ed al fitness e frequento inoltre il corso di formazione insegnanti di Shiva Flow, lo stile di yoga fluido e dinamico ideato da Silvia Romani, per il quale mi diplomo in due diversi flow.

Chiara
Insegnante di YOGA

Ho incontrato lo yoga nove anni fa, coinvolta da un’amica, in un periodo di apertura verso il mondo intorno a me. Non sapevo nulla di questa pratica, nulla della sua filosofia e dei benefici che comportano. Mi sono lasciata trasportare, affidandomi alle insegnanti del centro dove praticavo.
Proseguendo un po’ a zig zag e inizialmente in modo discontinuo, ho cominciato a confrontarmi con tante idee che mi ero fatta di me e degli altri, decostruendole, pian piano, trovando energie inattese e affrontando paure e limiti che nemmeno pensavo di avere. Per i primi anni mi son messa sul tappetino con ossa, muscoli, cervello e tutto il resto, solo ultimamente sto capendo che si può lasciar andare il corpo, si può stare ferme, respirare o anche sospendere il respiro, rivolgersi all’interno e, infine, dimenticarsi anche di sé.

Nel 2016 mi sono iscritta al corso di formazione per insegnanti di Hatha Yoga (RYT 200) presso il Centro Olistico, dove mi sono diplomata e continuo la formazione. Insegnando ho trovato un modo di condividere il sentiero dello yoga, di imparare ogni giorno qualcosa di prezioso da ogni persona che incontro, passo dopo passo, scoprendo con costante stupore quanto sia meraviglioso vivere accompagnati da questa esperienza, sia sul tappetino, sia in ogni momento della vita quotidiana.

“La ricerca yogica non è un’evoluzione verticale in direzione di un ‘altro’ o di un ‘altrove’ ma un’involuzione a spirale nella quale la fine segna il principio” (Donna Farhi, Lo Yoga nella vita)

Ad oggi, oltre al diploma Hatha Yoga, sto frequentando corsi di formazione e approfondimento di Ashtanga Vinyasa, Hatha e Yin Yoga con diversi maestri al Centro Olistico, al Samya Centro Studi Yoga, al CieloterrA Yoga Studio e con alcuni maestre e maestri internazionali più e meno noti, tutte e tutti unici e insostituibili (Ramesh Sheety, Patrick Beach, Sblindo Raz, Meghan Currie, Benedetta Panisson e altri a venire).

Marta
Insegnante di AKULANA YOGA

Eccomi ciao mi chiamo Marta e ho 50 anni.  Negli anni 90 per passione ho insegnato nel tempo libero aerobica e stretching divertendo e divertendomi parecchio. Ho sempre praticato sport ma con lo yoga, anche se in tarda età, ho avuto un approccio magico, casuale.

Facendo teatro e leggendo un copione ho immaginato il mio personaggio:  un’invasata di “yoga” e per rendere più credibile la parte ho guardato dei video che si trovano in rete per capire cosa si fa, cosa cambia, cosa succede quando si pratica yoga.  Ho intrapreso un percorso interiore che ha dato una svolta alla mia vita. Ho cominciato a praticare tutti i giorni a casa e ho frequentato corsi e lezioni private per perfezionarmi.

Ho avuto la fortuna di incontrare un insegnante (per me maestro) che mi ha trasmesso l’amore per lo yoga non finalizzato solo all’aspetto fisico; ho studiato e praticato tanto al punto che lui  mi ha proposto di sostituirlo alle sue lezioni. Ho accettato e mi è piaciuto talmente tanto che ho deciso di partecipare ad un corso intensivo per poter insegnare yoga,  il corso l’ho  continuato e portato a termine ottenendo le 500 ore di formazione.  Da settembre 2017 conduco 4 classi  che con mia grande sorpresa hanno preso piede.

L’approccio che insegno si chiama “Anukalana” ideato dal mio insegnante di formazione Jacopo Ceccarelli.  Lo stile mi è piaciuto da subito perché è molto fluido e armonioso e oserei descriverlo come approccio danzante allo yoga.

Le mie lezioni cominciano con un  ascolto interiore e gradualmente si intensificano arrivando a praticare sinuose sequenze con passaggi da un Asana all’altro, in pieno rispetto ai   principi dello Yoga,  coordinando il respiro con il corpo, cuore e anima; delicatamente si rallenta il ritmo per permettere il rilassamento finale.

Diversi anni fa quando ancora non conoscevo lo Yoga ho partecipato ad una lezione che non mi è piaciuta per niente trovando un ambiente selettivo con la puzza sotto il naso. Yoga significa UNIFICARE e quindi  ora più che mai sono convinta che gli insegnanti e gli alunni devono essere capaci di coinvolgere tanti tipi di persone integrando e quindi allargando gli orizzonti. Solo così si impara ogni giorno da tutti e da tutto.

Il mantra che in formazione è stato sempre attivo e che desidero trasmettere agli allievi è:  MAI PRENDERSI SUL SERIO!

                                                                        Team insegnanti di YOGA

I nostri Insegnanti di KUNG FU

Chi Siamo

Andrea
Insegnante di KUNG FU

Il mio percorso nel mondo delle arti marziali comincia all’età di 6 anni, dapprima nel mondo delle arti marziali giapponesi con il karate che ho praticato per 7 anni. Per arrivare poi al 2002 intraprendendo quella che è tuttora la strada che seguo: mi avviai cioè alla pratica delle arti marziali tradizionali cinesi incominciando con lo studio del Kung Fu Ba Ji Quan.

Per i non addetti ai lavori BA JI QUAN significa letteralmente “Pugilato degli 8 poli o estremi”, è un’arte marziale nata circa 300 anni fa nel villaggio di MENG CUN provincia dello he bei in Cina. Tuttora è annoverata tra i principali 10 stili di famiglia di kung fu. E ciò che la contraddistingue per la sua efficacia sono la sua dirompenza ed esplosività presenti in ogni tecnica, unite ad un preciso uso del corpo e ad una raffinata strategia di combattimento, sono questi gli elementi di questa combinazione così stringente che l’ha resa l’arte marziale delle guardie del corpo, in passato dell’imperatore cinese ed attualmente di alcuni reparti militari e servizi segreti asiatici.

In questo mio cammino che continua ormai da 15 anni ho avuto la fortuna di praticare con i migliori: partendo dal mio maestro Alessandro Panighetti che considero, oltre che Shifu (padre e maestro), un vero purista delle arti marziali tradizionali cinesi e un uomo che da quasi 40 anni pratica assiduamente, divenuto oggi tutt’uno con quello che fa e a cui devo tutto quello che so di questa disciplina, il suo maestro, il gran maestro Zu Yao Wu al quale invece, tutti noi dobbiamo l’approdo e la diffusione del BA JI QUAN in Italia.

Nel 2010 a seguito di uno stage tenutosi in Italia la mia scuola ha avuto l’onore di ospitare dopo circa 10 anni i diretti discendenti dell’antesignano del BA JI QUAN WU ZHONG, il maestro Wu Da Wei con il padre l’allora capo scuola gran maestro Wu Lianzhi, il quale ritenne opportuno al termine dello stage annettere per merito la nostra scuola al “manuale segreto dell’arte marziale” (Quan Pu) un onore concesso a pochissimi occidentali nel mondo ed ancor meno nel Ba Ji Quan.

Negli anni a seguire, dopo alcuni stage sempre con i Wu nel 2013 insieme ad altri tre fratelli marziali volai in Cina a Men Cun a fare un’esperienza di pratica di un mese nella loro accademia la Bajiquan International Training Center.

Fin dai primi anni di pratica, all’occorrenza ed in modo intermittente ho coadiuvato corsi di kung fu tenuti dal mio maestro per bambini, adulti e di difesa personale; questo mi ha permesso di fare sin dall’inizio tante piccole esperienze d’insegnamento ancor prima di divenire ufficialmente istruttore della nostra scuola nel 2011. Tutte le lezioni che ho tenuto sono state veramente formative per via del contesto di volta in volta mutevole che impone di trovare sempre il modo migliore per relazionarsi a grandi o piccoli usando sempre più un approccio autorevole piuttosto che autoritario affinché a tutti arrivino indicazioni sempre più precise e si appassionino alla disciplina.

Da pochissimo tempo a questa parte a questo mio personale curriculum marziale posso annoverare tra le mie avventure, a me piace vederle così, la pratica con il maestro Mao Jia Lin. A giugno 2017 quest’uomo incredibile ha soggiornato alcuni giorni in Italia come ospite della nostra scuola, affrontando il primo viaggio extra continentale della sua vita a 65 anni e senza conoscere una sola parola d’italiano solo ed esclusivamente perché il maestro Zu, suo compagno d’allenamento di lunga data, ci ha presentato a lui come suoi discepoli chiedendogli di contribuire alla nostra evoluzione marziale. Anche se a molti potrà sembrare strano e stravagante che ancora oggi venga osservata questa ritualità anche solo per seguire delle lezioni di quella che fondamentalmente è una passione, per noi, è invece ciò che mantiene ancora integro e inalterato un modo tradizionale di praticare e insegnare kung fu che ha alla base, come ovvio, il rispetto per i maestri. Il maestro Mao Jia Lin durante nella sua permanenza in italia non s’è mai risparmiato un solo istante dando prova, oltreché di una maestria a parer mio senza eguali, anche di una tranquillità interiore che andava di pari passo alla sua inflessibilità d’ insegnante.

Personalmente da quest’ultima esperienza, l’insegnamento principe, racchiuso tra quelli marziali che serbo dentro di me è che, è possibile praticare esprimendo al massimo mantenendo contemporaneamente una vera e propria pace interiore, però affinché ciò sia possibile per raggiunge questa padronanza la consapevolezza di sé dev’essere altissima. Credo che questo principio sia esportabile ad ogni altra disciplina e che tutte siano solo una via per aumentare la propria consapevolezza. Cadranno in errore quindi tutti coloro che credono che le arti marziali siano un mero strumento di offesa: sono arte e cultura fusi insieme, l’aspetto bellico è solo ciò che si vede in apparenza, mentre in realtà si sta osservando un vero e proprio mezzo per la crescita personale.

I nostri Insegnanti di THAI CHI CHUAN

Chi Siamo

Donatella
Insegnante TAI CHI CHUAN

Il mio lavoro è sempre stato nel campo educativo e sociale e sono specializzata in terapia psicomotoria.
Ho incontrato il Tai Chi Chuan a 30 anni, è stato per me di grande aiuto per la mia evoluzione psico-fisica e anche per la mia professione.
Ho quindi intrapreso il percorso di Formazione Insegnanti Tai Chi Chuan per progredire altruisticamente rispetto alla sola pratica individuale.

Il Tai Chi è entrato nella mia vita quotidiana così come trasmesso nel metodo della mia scuola, è lo strumento che utilizzo per affrontare i vari aspetti della vita : movimento, salute, relazioni, decisioni …..

Quando mi chiedono di spiegare cosa è il Tai Chi rispondo che è un’esperienza che arricchisce, da provare col proprio corpo e la propria mente.

FORMAZIONE

Insegnante di Tai Chi Chuan certificata Elicoides Taiji Studio ASC Sport, scuola gemellata con l’Istituo della Saggezza Tai Chi di Homg Kong

Seminari di approfondimento con maestri di fama internazionale.

Insegna regolarmente dal 2001.

Condividi: